Fin dalla sua nascita la mission del Progetto BEA Leopardi è stata quella di accompagnare i bambini e i ragazzi che vestono la maglia arancione nel loro percorso di crescita, utilizzando il basket come strumento di formazione importante, non solo come semplice sport.
Partendo da queste premesse, oggi BEA allarga ancora di più il suo orizzonte: nasce il progetto Leopardi KnowHow, per aiutare i nostri ragazzi e non solo a crescere insieme con nuovi orizzonti dentro e fuori dal campo, sempre con la pallacanestro sullo sfondo.
L'idea è quella di partire dalla passione e della inclinazioni dei ragazzi e aiutarli a formarsi in ruoli diversi, acquisendo competenze nuove sfruttando il know how (da qui il nome) già presente in BEA.
In particolare a partire da settembre saranno tre i filoni a prendere il via:
- Leopardi Editing: la redazione dei Leopardi, quindi un percorso formativo nell'area Comunicazione e Marketing di BEA con la possibilità di avere esperienze dirette e concrete in molteplici campi, dall'ufficio stampa, ai social network, alla parte di speakeraggio, alla gestione eventi e tanto altro.
- Leopardi Prep: la possibilità di imparare da Preparatori Fisici di alto livello ed esperienza, per muovere i primi passi in questo settore.
- Leopardi Sport Manager: un percorso di formazione per dirigenti sportivi e in particolare per sviluppare conoscenze manageriali nel settore pallacanestro.