Parziali: 21-20; 40-48; 61-61.
5 PARI: Dagnero, Duhamel 2, Felletti, Ferrone 6, Turillo 24, Negresanu Stanica, Ukoro 8, Magosso 3, Ricci 8, Nadalutti 5, Iudice (K) 12. All. Boffito, Ass. Riccardi, Acc. Felletti.
BEA: Bedetti, Marocco, Nedelkovik, Roccati 8, Fabiano (K) 37, De Mita, Roca 4, Tosco 13, Butera 4, Mateo 4, D'Angelo, Scialabba 10. All. Bronzin, Ass. Mussio.

L'inizio è equilibrato, con il primo periodo che finisce a favore dei padroni di casa, anche a causa di un paio di distrazioni degli arancioni. BEA però sistema i meccanismi e nel secondo periodo preme sull'acceleratore: gli attacchi la fanno da padroni su delle difese "ballerine", con i chieresi che però sono più precisi. La seconda frazione si chiude sul 40-48 BEA.
I padroni di casa però non ci stanno, al rientro in campo si rifanno sotto, e Fabiano e compagni vanno leggermente in affanno. 5 Pari così riesce man mano a ricucire il gap, andando all'ultimo break in perfetta parità sul 61 pari.
Nei 10 minuti finali le squadre si affrontano a viso aperto, rispondendosi colpo su colpo dando vita ad uno bello spettacolo. Sono i minuti finali a spostare la lancetta verso BEA, che con una serie di ottime difese e attacchi efficaci chiude la pratica. Un 71-80 che mette in luce i grandi progressi di questo gruppo contro un'avversario tosto e preparato. L'obiettivo ora sarà continuare a percorrere la strada intrapresa, già a partire dalla prossima trasferta a Borgosesia in programma per lunedì 1 aprile.
LEOPARDI, PRIDE!